Studiare all'estero
Il Corso di laurea offre l'opportunità di svolgere un'esperienza formativa all'estero, tramite il Programma Erasmus+ Studio, per un periodo di 6 mesi presso diverse sedi in Francia, Germania, Olanda, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna e Svezia, con la possibilità di prolungare la permanenza o ripetere l'esperienza fino a 12 mesi. Sono interessati le studentesse e gli studenti che desiderano effettuare attività di frequenza dei corsi, di ricerca e tesi di laurea, in ambiti disciplinari coerenti con il proprio percorso formativo.
In particolare, si segnalano le convenzioni attive con le università di Avignone, Le Mans, Lille e Parigi (Francia), Heidelberg (Germania), Rotterdam (Olanda), Varsavia e Wroclaw (Polonia), Cardiff (Regno Unito), Praga (Repubblica Ceca), Barcellona, Madrid e Saragozza (Spagna) e Stoccolma (Svezia).
Gli esami sostenuti all'estero e l'attività di ricerca e tesi di laurea sono riconosciuti in seguito a un piano di studi concordato con la sede ospitante. Prima della partenza, le studentesse e gli studenti definiscono un Learning agreement sulla base degli esami e delle attività che intendono sostenere nell'Università partner, corrispondenti alle esigenze del proprio piano di studi.
Il Corso di laurea promuove altresì il Programma Erasmus+ Traineeship, che prevede la mobilità anche per neo-laureate e neo-laureati entro 12 mesi dalla laurea, presso istituzioni straniere individuate di volta in volta, per un periodo di tirocinio che può essere riconosciuto, previo accordo, tramite crediti formativi universitari (cfu) e registrato sul documento 'Europass'.
In particolare, si segnalano le convenzioni attive con le università di Avignone, Le Mans, Lille e Parigi (Francia), Heidelberg (Germania), Rotterdam (Olanda), Varsavia e Wroclaw (Polonia), Cardiff (Regno Unito), Praga (Repubblica Ceca), Barcellona, Madrid e Saragozza (Spagna) e Stoccolma (Svezia).
Gli esami sostenuti all'estero e l'attività di ricerca e tesi di laurea sono riconosciuti in seguito a un piano di studi concordato con la sede ospitante. Prima della partenza, le studentesse e gli studenti definiscono un Learning agreement sulla base degli esami e delle attività che intendono sostenere nell'Università partner, corrispondenti alle esigenze del proprio piano di studi.
Il Corso di laurea promuove altresì il Programma Erasmus+ Traineeship, che prevede la mobilità anche per neo-laureate e neo-laureati entro 12 mesi dalla laurea, presso istituzioni straniere individuate di volta in volta, per un periodo di tirocinio che può essere riconosciuto, previo accordo, tramite crediti formativi universitari (cfu) e registrato sul documento 'Europass'.
Tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus
Contatti di Ateneo
Erasmus+
Extra Erasmus/Extra-EU
Ufficio Mobilità Internazionale e per la Promozione Internazionale
Informazioni e appuntamenti:
Contact Center – InformaStudenti
Erasmus+ a Studi umanistici
Referenti, incontri informativi, colloqui di selezione, graduatorie per gli studenti di Studi umanistici che vogliono partire per Erasmus+.
Partire con Erasmus+
Consulta il bando, le scadenze e tutte le informazioni su come partecipare ad un Erasmus+ sul portale di Ateneo: come partecipare, il contributo Erasmus, cosa fare prima della partenza, durante il soggiorno e al rientro.
Altre opportunità
Sul portale di Ateneo tutte le opportunità per andare all'estero in mobilità.