Laboratori

A partire dall'anno accademico 2025/2026, il percorso formativo del Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione prevede, al 1°, al 2° e al 3° anno di corso, un laboratorio didattico da 3 cfu per un massimo di 20 ore con frequenza obbligatoria. Le modalità e le scadenze per la pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica e l'iscrizione vera e propria tramite Servizio SIFA sono indicate di seguito.

Comunicazione d'impresa e delle organizzazioni

Responsabile:   Da definire
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Comunicazione e sostenibilità, dalla teoria alla pratica

Responsabile:   Dott. Marco De Masi
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Facebook, Instagram, TikTok, Twitter: creare e filtrare l'informazione sui social media

Responsabile:   Dott.ssa Paola Bonini
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Giornalismo sportivo: media tradizionali e digitali

Responsabile:   Dott. Antonino Minoliti
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Groundbreaking (Rivista di culture della moda degli studenti Unimi)

Responsabile:   Dott. Angelo Ruggeri
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Il marketing territoriale: strategie e nuove prospettive

Responsabile:   Dott.ssa Irina Marazzi
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

L'intelligenza artificiale generativa e la scrittura

Responsabile:   Dott. Matteo Bodini
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Moda e gioielli: stili, significati e comunicazione

Responsabile:   Da definire
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Modelli di business per il web

Responsabile:   Dott. Marcello Carapezza
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Il laboratorio si svolgerà totalmente su piattaforma on-line: il link per l'accesso sarà comunicato al momento dell’avvio
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Parlare di politica: pratiche redazionali tra attualità e divulgazione

Responsabile:   Da definire
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Politiche pubbliche della memoria e spazio urbano: il caso di Milano

Responsabile:   Da definire
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Professione curatore: ideare, organizzare e comunicare una mostra di libri e immagini

Responsabile:   Da definire
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Comunicazione e manipolazione mediatica nei conflitti

Responsabile:   Da definire
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Dalle corti alla città. Moda, corpi, e potere tra Ancien Régime e totalitarismi (1760–1945)

Responsabile:   Prof.ssa Giulia Bassi
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Digital humanities and web design

Responsabile:   Dott.ssa Cecilia Maria Papa
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Diritto d'autore e intelligenza artificiale per i mestieri dell'editoria e della comunicazione

Responsabile:   Da definire
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Editoria e comunicazione digitale

Responsabile:   Dott.ssa Sara Pesatori
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Il linguaggio cinematografico

Responsabile:   Prof. Tomaso Subini
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Il laboratorio si svolgerà totalmente su piattaforma on-line: il link per l'accesso sarà comunicato al momento dell’avvio
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Il mestiere del giornalista di moda

Responsabile:   Dott.ssa Maria Grazia D'Annunzio
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

La figura professionale del redattore editoriale

Responsabile:   Dott.ssa Isabella Grisanti
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Modelli di comunicazione aziendale

Responsabile:   Da definire
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Modernità in passerella. Industrie, identità, e culture della moda dal dopoguerra al XXI secolo

Responsabile:   Prof.ssa Giulia Bassi
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Professione reporter: le tecniche per raccontare con le immagini e i suoni

Responsabile:   Dott.ssa Valeria Palumbo
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Scrittura sul web

Responsabile:   Dott.ssa Giuliana Romualdi
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Strategia pubblicitaria

Responsabile:   Da definire
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Strategie e tecniche per la comunicazione del brand: influencer marketing, PR e storytelling

Responsabile:   Dott.ssa Nicole Beatrice Bottesini
Data inizio laboratorio:   Da definire
Giorno, orario, aula:   Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica:   Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA:   Da definire
Numero massimo partecipanti:   20

Pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica

Per pre-iscriversi ad un laboratorio didattico, è necessario inviare, dal proprio indirizzo di posta elettronica nome.cognome@studenti.unimi.it, un’email all’indirizzo di posta elettronica della Segreteria Didattica (didatticacomunicazione@unimi.it), comunicando le seguenti informazioni:

– cognome e nome
– titolo del proprio corso di laurea triennale/magistrale
– anno accademico di immatricolazione
– numero di matricola
– laboratorio didattico che si intende frequentare (una sola preferenza)

Le studentesse e gli studenti interessate/i saranno pre-iscritte/i in ordine cronologico di email di pre-iscrizione pervenuta.

E’ ammessa la pre-iscrizione e l’iscrizione ad UN UNICO LABORATORIO per semestre.

Visto l'aspetto professionalizzante dei laboratori didattici, la cui natura prevede vere e proprie esercitazioni in aula, la frequenza è obbligatoria.

Per coloro che avessero difficoltà nel partecipare in presenza, ne sono attivati tre telematici: "Il linguaggio cinematografico" e "Modelli di business per il web" (erogati dal Corso di Studio), nonché "Scrittura italiana" (erogato dalla Facoltà di Studi Umanistici).

Iscrizione e verbalizzazione dei crediti

La frequenza dei laboratori e attività sostitutive di laboratorio fa parte del percorso di formazione ed è necessaria per poter sostenere l’esame finale di laurea.

Ogni corso di laurea stabilisce le modalità di invio della candidatura.

L'iscrizione ai laboratori e attività sostitutive di laboratorio è obbligatoria per permettere la verbalizzazione finale dei crediti.

Ci si iscrive accedendo dalla propria pagina Unimia al servizio iscrizioni esami (selezionare esami e poi insegnamenti ad altra offerta libera), entro le date stabilite:

  • dal 10 novembre al 18 dicembre 2025 e dal 12 al 21 gennaio 2026 per laboratori e attività sostitutive di laboratorio del I semestre;
  • dal 23 marzo al 27 aprile 2026 e dal 18 maggio al 9 giugno 2026 per i laboratori e attività sostitutive di laboratorio del II semestre.

Attenzione: non saranno accettate iscrizioni per la verbalizzazione al di fuori dei periodi indicati.

Come iscriversi

L'iscrizione ai laboratori avviene attraverso il servizio utilizzato per gli esami.


Elenco laboratori

Stai visualizzando A.A. 2024/2025
Scegli il tuo anno di immatricolazione per vedere gli insegnamenti.
21 attività formative
Attività formativa Crediti massimi Ore totali Periodo Lingua
Laboratorio: comunicare il libro e la carta. ideare, organizzare e comunicare una mostra. 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: comunicazione e sostenibilità, dalla teoria alla pratica 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: digital humanities and web design 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: editoria e comunicazione digitale 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: facebook, instagram, tiktok, twitter: creare e filtrare l'informazione sui social media 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: giornalismo sportivo: media tradizionali e digitali 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: groundbreaking n. 10 (Rivista di culture della moda degli studenti Unimi) 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: il diritto d'autore 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: il linguaggio cinematografico 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: il marketing territoriale: strategie e nuove prospettive 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: il mestiere del giornalista di moda 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: immagini, simboli e narrazioni per comprendere la storia contemporanea 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: l'intelligenza artificiale generativa e la scrittura 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: la figura professionale del redattore editoriale 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: la scrittura in un ufficio stampa 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: modelli di business per il web 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: professione reporter: le tecniche per raccontare con le immagini e i suoni 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: scrittura italiana 3 20 Su più periodi
Italiano
Laboratorio: scrittura sul web 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: strategia pubblicitaria 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: strategie e tecniche per la comunicazione del brand: influencer marketing, pr e storytelling 3 20 Secondo semestre
Italiano
21 attività formative
Attività formativa Crediti massimi Ore totali Periodo Lingua
Laboratorio: comunicare il libro e la carta. ideare, organizzare e comunicare una mostra. 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: comunicazione e sostenibilità, dalla teoria alla pratica 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: digital humanities and web design 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: editoria e comunicazione digitale 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: facebook, instagram, tiktok, twitter: creare e filtrare l'informazione sui social media 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: giornalismo sportivo: media tradizionali e digitali 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: groundbreaking n. 10 (Rivista di culture della moda degli studenti Unimi) 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: il diritto d'autore 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: il linguaggio cinematografico 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: il marketing territoriale: strategie e nuove prospettive 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: il mestiere del giornalista di moda 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: immagini, simboli e narrazioni per comprendere la storia contemporanea 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: l'intelligenza artificiale generativa e la scrittura 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: la figura professionale del redattore editoriale 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: la scrittura in un ufficio stampa 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: modelli di business per il web 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: professione reporter: le tecniche per raccontare con le immagini e i suoni 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: scrittura italiana 3 20 Su più periodi
Italiano
Laboratorio: scrittura sul web 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: strategia pubblicitaria 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: strategie e tecniche per la comunicazione del brand: influencer marketing, pr e storytelling 3 20 Secondo semestre
Italiano