Laboratori
Il percorso formativo del Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione prevede, al 2° o al 3° anno di corso (a scelta dello studente), un laboratorio didattico da 3 cfu per un massimo di 20 ore con frequenza obbligatoria. Le modalità e le scadenze di pre-iscrizione e di iscrizione vera e propria sono indicate di seguito.
Responsabile: Dott. Andrea Tomasetig
Data inizio laboratorio: Lunedì, 2 ottobre 2023, 16:30-18:30
Giorno, orario, aula: Tutti i Lunedì, 16:30-18:30, Aula M303, Via Santa Sofia, 9
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da Mercoledì 13 settembre 2023 a Mercoledì 27 settembre 2023
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da Lunedì 13 novembre 2023 a Giovedì 21 dicembre 2023 e da Lunedì 15 gennaio 2024 a Mercoledì 24 gennaio 2024
Numero massimo partecipanti: 25
Responsabile: Dott.ssa Irina Marazzi
Data inizio laboratorio: Mercoledì, 4 ottobre 2023, 08:30-10:30
Giorno, orario, aula: Tutti i Mercoledì, 08:30-10:30, Aula Zeta, Via Santa Sofia, 9
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da Mercoledì 13 settembre 2023 a Mercoledì 27 settembre 2023
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da Lunedì 13 novembre 2023 a Giovedì 21 dicembre 2023 e da Lunedì 15 gennaio 2024 a Mercoledì 24 gennaio 2024
Numero massimo partecipanti: 25
Responsabile: Dott. Fabio Muzzio
Data inizio laboratorio: Venerdì, 6 ottobre 2023, 12:30-14:30
Giorno, orario, aula: Tutti i Venerdì, 12:30-14:30, Aula Gamma, Via Santa Sofia, 9 (eccetto Venerdì, 15 dicembre 2023, 12:30-14:30, Aula Zeta, Via Santa Sofia, 9)
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da Mercoledì 13 settembre 2023 a Mercoledì 27 settembre 2023
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da Lunedì 13 novembre 2023 a Giovedì 21 dicembre 2023 e da Lunedì 15 gennaio 2024 a Mercoledì 24 gennaio 2024
Numero massimo partecipanti: 25
Responsabile: Dott.ssa Micol Ricciarda Enrica Sarfatti
Data inizio laboratorio: Lunedì, 2 ottobre 2023, 10.30-12:30
Giorno, orario, aula: Tutti i Lunedì, 10.30-12:30, Aula Zeta, Via Santa Sofia, 9
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da Mercoledì 13 settembre 2023 a Mercoledì 27 settembre 2023
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da Lunedì 13 novembre 2023 a Giovedì 21 dicembre 2023 e da Lunedì 15 gennaio 2024 a Mercoledì 24 gennaio 2024
Numero massimo partecipanti: 25
Responsabile: Dott.ssa Nicole Beatrice Bottesini
Data inizio laboratorio: Giovedì, 5 ottobre 2023, 08:30-10:30
Giorno, orario, aula: Tutti i Giovedì, 08:30-10:30, Aula Delta, Via Santa Sofia, 9 (no lezione: 19 ottobre 2023)
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da Mercoledì 13 settembre 2023 a Mercoledì 27 settembre 2023
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da Lunedì 13 novembre 2023 a Giovedì 21 dicembre 2023 e da Lunedì 15 gennaio 2024 a Mercoledì 24 gennaio 2024
Numero massimo partecipanti: 25
Responsabile: Da definire
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da Lunedì 25 marzo 2024 a Lunedì 29 aprile 2024 e da Lunedì 20 maggio 2024 a Mercoledì 12 giugno 2024
Numero massimo partecipanti: 25
Responsabile: Da definire
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da Lunedì 25 marzo 2024 a Lunedì 29 aprile 2024 e da Lunedì 20 maggio 2024 a Mercoledì 12 giugno 2024
Numero massimo partecipanti: 25
Responsabile: Prof. Tomaso Subini
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario: Il laboratorio si svolge interamente su piattaforma on-line: il link verrà reso noto al momento dell’avvio
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da Lunedì 25 marzo 2024 a Lunedì 29 aprile 2024 e da Lunedì 20 maggio 2024 a Mercoledì 12 giugno 2024
Numero massimo partecipanti: 75
Responsabile: Dott. Marcello Carapezza
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario: Il laboratorio si svolge interamente su piattaforma on-line: il link verrà reso noto al momento dell’avvio
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da Lunedì 25 marzo 2024 a Lunedì 29 aprile 2024 e da Lunedì 20 maggio 2024 a Mercoledì 12 giugno 2024
Numero massimo partecipanti: 75
Responsabile: Dott.ssa Giuliana Romualdi
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da Lunedì 25 marzo 2024 a Lunedì 29 aprile 2024 e da Lunedì 20 maggio 2024 a Mercoledì 12 giugno 2024
Numero massimo partecipanti: 25
Responsabile: Dott. Carlo Noseda
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da Lunedì 25 marzo 2024 a Lunedì 29 aprile 2024 e da Lunedì 20 maggio 2024 a Mercoledì 12 giugno 2024
Numero massimo partecipanti: 25
Responsabile: Dott.ssa Valeria Palumbo
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da Lunedì 25 marzo 2024 a Lunedì 29 aprile 2024 e da Lunedì 20 maggio 2024 a Mercoledì 12 giugno 2024
Numero massimo partecipanti: 25
Per pre-iscriversi ad un laboratorio didattico, è necessario inviare, dal proprio indirizzo di posta elettronica nome.cognome@studenti.unimi.it, un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica della Segreteria Didattica (didatticacomunicazione@unimi.it), comunicando le seguenti informazioni:
– cognome e nome
– titolo del corso di laurea triennale/corso di laurea magistrale
– anno accademico di immatricolazione
– numero di matricola
– laboratorio didattico a cui si è interessati
Gli studenti interessati saranno pre-iscritti in ordine cronologico di e-mail di pre-iscrizione, privilegiando gli studenti iscritti al 3° anno di un corso di laurea triennale e gli studenti iscritti al 2° anno di un corso di laurea magistrale giacché prossimi al conseguimento del titolo.
E’ ammessa la pre-iscrizione e l’iscrizione ad UN UNICO LABORATORIO per semestre.
Visto l'aspetto professionalizzante dei laboratori, la cui natura prevede vere e proprie esercitazioni in aula, si consiglia la frequenza. Per coloro che avessero difficoltà nel raggiungere l'Università degli Studi di Milano sono inoltre attivati due laboratori telematici: "Il linguaggio cinematografico" (erogati direttamente dal Corso di Studio) e "Lingua e Scrittura italiana" (erogato dalla Facoltà di Studi Umanistici).
La frequenza dei laboratori fa parte del percorso di formazione ed è necessaria per poter sostenere l’esame finale di laurea.
Ogni corso di laurea stabilisce le modalità di invio della candidatura.
L'iscrizione ai laboratori è obbligatoria per permettere la verbalizzazione finale dei crediti.
Ci si iscrive accedendo dalla propria pagina Unimia al servizio iscrizioni esami (selezionare esami e poi insegnamenti ad altra offerta libera), entro le date stabilite:
- dal 13 novembre al 21 dicembre 2023 e dal 15 al 24 gennaio 2024 per laboratori del I semestre;
-
dal 25 marzo al 29 aprile 2024 e dal 20 maggio al 12 giugno 2024 per i laboratori del II semestre.
Attenzione: non saranno accettate iscrizioni per la verbalizzazione al di fuori dei periodi indicati.
L'iscrizione ai laboratori avviene attraverso il servizio utilizzato per gli esami.