Laboratori
A partire dall'anno accademico 2025/2026, il percorso formativo del Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione prevede, al 1°, al 2° e al 3° anno di corso, un laboratorio didattico da 3 cfu per un massimo di 20 ore con frequenza obbligatoria. Le modalità e le scadenze per la pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica e l'iscrizione vera e propria tramite Servizio SIFA sono indicate di seguito.
Responsabile: Da definire
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Dott. Marco De Masi
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Dott.ssa Paola Bonini
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Dott. Antonino Minoliti
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Dott. Angelo Ruggeri
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Dott.ssa Irina Marazzi
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Dott. Matteo Bodini
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Da definire
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Dott. Marcello Carapezza
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Il laboratorio si svolgerà totalmente su piattaforma on-line: il link per l'accesso sarà comunicato al momento dell’avvio
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Da definire
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Da definire
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Da definire
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Da definire
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Prof.ssa Giulia Bassi
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Dott.ssa Cecilia Maria Papa
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Da definire
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Dott.ssa Sara Pesatori
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Prof. Tomaso Subini
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Il laboratorio si svolgerà totalmente su piattaforma on-line: il link per l'accesso sarà comunicato al momento dell’avvio
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Dott.ssa Maria Grazia D'Annunzio
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Dott.ssa Isabella Grisanti
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Da definire
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Prof.ssa Giulia Bassi
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Dott.ssa Valeria Palumbo
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Dott.ssa Giuliana Romualdi
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Da definire
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Responsabile: Dott.ssa Nicole Beatrice Bottesini
Data inizio laboratorio: Da definire
Giorno, orario, aula: Da definire
Periodo pre-iscrizione tramite Segreteria Didattica: Da definire
Periodo iscrizione tramite Servizio SIFA: Da definire
Numero massimo partecipanti: 20
Per pre-iscriversi ad un laboratorio didattico, è necessario inviare, dal proprio indirizzo di posta elettronica nome.cognome@studenti.unimi.it, un’email all’indirizzo di posta elettronica della Segreteria Didattica (didatticacomunicazione@unimi.it), comunicando le seguenti informazioni:
– cognome e nome
– titolo del proprio corso di laurea triennale/magistrale
– anno accademico di immatricolazione
– numero di matricola
– laboratorio didattico che si intende frequentare (una sola preferenza)
Le studentesse e gli studenti interessate/i saranno pre-iscritte/i in ordine cronologico di email di pre-iscrizione pervenuta.
E’ ammessa la pre-iscrizione e l’iscrizione ad UN UNICO LABORATORIO per semestre.
Visto l'aspetto professionalizzante dei laboratori didattici, la cui natura prevede vere e proprie esercitazioni in aula, la frequenza è obbligatoria.
Per coloro che avessero difficoltà nel partecipare in presenza, ne sono attivati tre telematici: "Il linguaggio cinematografico" e "Modelli di business per il web" (erogati dal Corso di Studio), nonché "Scrittura italiana" (erogato dalla Facoltà di Studi Umanistici).
La frequenza dei laboratori e attività sostitutive di laboratorio fa parte del percorso di formazione ed è necessaria per poter sostenere l’esame finale di laurea.
Ogni corso di laurea stabilisce le modalità di invio della candidatura.
L'iscrizione ai laboratori e attività sostitutive di laboratorio è obbligatoria per permettere la verbalizzazione finale dei crediti.
Ci si iscrive accedendo dalla propria pagina Unimia al servizio iscrizioni esami (selezionare esami e poi insegnamenti ad altra offerta libera), entro le date stabilite:
- dal 10 novembre al 18 dicembre 2025 e dal 12 al 21 gennaio 2026 per laboratori e attività sostitutive di laboratorio del I semestre;
-
dal 23 marzo al 27 aprile 2026 e dal 18 maggio al 9 giugno 2026 per i laboratori e attività sostitutive di laboratorio del II semestre.
Attenzione: non saranno accettate iscrizioni per la verbalizzazione al di fuori dei periodi indicati.
L'iscrizione ai laboratori avviene attraverso il servizio utilizzato per gli esami.