Iscriversi

Anno accademico 2023 - 24



Posti disponibili: 250 + 10 riservati a cittadini Extra UE

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Sessione: 1

Domanda di ammissione: dal 15/03/2023 al 12/06/2023

Domanda di immatricolazione: dal 16/06/2023 al 30/06/2023

Leggi il Bando

Sessione: 2

Domanda di ammissione: dal 04/07/2023 al 04/09/2023

Domanda di immatricolazione: dal 14/09/2023 al 20/09/2023

Leggi il Bando

REQUISITI E CONOSCENZE RICHIESTE PER L'ACCESSO

Il corso di laurea è ad accesso programmato (250 posti assegnati totali).

Al fine di seguirne proficuamente le attività, gli studenti, in possesso di diploma di scuola secondaria superiore, devono dimostrare di possedere buona conoscenza della lingua italiana, di avere un buon livello di cultura generale e capacità logiche. Tali conoscenze saranno verificate attraverso un test di ammissione e si intenderanno acquisite con il raggiungimento nella prova stessa della votazione minima indicata nel bando di concorso.

MODALITA' DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE E DELLA PREPARAZIONE PERSONALE

Si accede al corso di studio attraverso una prova di selezione. Come prova di selezione è previsto il TOLC-SU (Test OnLine CISIA - Studi Umanistici) del CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Il TOLC-SU può essere sostenuto presso Università degli Studi di Milano o in una qualsiasi altra università aderente al CISIA.

Saranno attivate due selezioni per l'ammissione al corso: una prima selezione (primaverile) metterà a disposizione 100 posti, mentre una seconda (estiva) assegnerà i 150 posti restanti. Le modalità di svolgimento del TOLC-SU saranno indicate nel bando di selezione che sarà pubblicato sul sito web d'Ateneo al seguente link:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive…

Tutte le informazioni riguardanti il TOLC-SU sono pubblicate sul sito web d'Ateneo al seguente link:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive…

OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI E MODALITA' PER IL RECUPERO OFA

Agli studenti che abbiano conseguito un punteggio complessivo inferiore a 30/50 nelle prime tre sezioni e che abbiano conseguito un punteggio inferiore a 18/30 nella sezione "Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana" saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA), volti a colmare le lacune. Gli OFA dovranno essere colmati entro il primo anno di corso mediante attività di recupero appositamente previste dall'Ateneo. Le modalità e gli esiti del mancato assolvimento degli OFA saranno indicate sul sito del corso di laurea.
Maggiori dettagli saranno inoltre resi disponibili sul bando di ammissione pubblicato alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive…
Altre informazioni
Tasse universitarie

Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).

E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 20.000 €.

Sono inoltre previsti:

  • Esoneri per meritoreddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
  • Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
  • Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.

 

Agevolazioni

L’Ateneo fornisce inoltre:

  • servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
  • possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • premi di studio
Orientamento

Scegliere il corso giusto: i servizi del centro di orientamento di Ateneo