Prospettive e stakeholder


PROFILO PROFESSIONALE

Le conoscenze e le competenze acquisite permetteranno alle laureate e ai laureati del Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione di esercitare attività lavorative negli ambiti che prevedano un profilo professionale riguardante l'informazione, la comunicazione e le relazioni con il pubblico.
Dopo un periodo di praticantato della durata di 18 mesi presso le Scuole dell'Ordine dei Giornalisti o nell'ambito di appositi percorsi formativi universitari riconosciuti, previo superamento dell'Esame di Stato, le laureate e i laureati del Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione potranno svolgere la professione di giornalista.

SBOCCHI PROFESSIONALI

1) Tecnici web (intesi come digital media manager, social media manager, web communication manager e web content manager)
Funzione in un contesto di lavoro:
I tecnici web (intesi come digital media manager, social media manager, web communication manager e web content manager) assistono i progettisti e gli analisti di applicazioni web, sviluppando, configurando, gestendo, manutenendo e ottimizzando siti internet, intranet e server web nelle attività seguenti:
- progettazione di siti web statici e dinamici, e pagine social;
- sviluppo di siti web statici e dinamici, e pagine social;
- gestione e manutenzione di siti web statici e dinamici, e pagine social;
- ottimizzazione dei siti web e delle loro pagine per i motori di ricerca;
- promozione su internet dei siti web e delle pagine social.
Competenze associate alla funzione:
- Competenze di informatica di base, di progettazione web e di progettazione di pagine social
- Competenze di comunicazione web e di scrittura di testi per il web
- Competenze di internet marketing
- Competenze di sociologia dei nuovi media, di semiotica dei nuovi media e di informatica umanistica
Sbocchi occupazionali:
- Imprese o organizzazioni che si occupano di comunicazione web per conto di terzi
- Imprese o organizzazioni che gestiscono in proprio la comunicazione su siti web tradizionali e comunicano sui social media
- Settori di imprese o di enti della pubblica amministrazione che gestiscono la comunicazione istituzionale dell'impresa o dell'ente su siti web tradizionali e sui social media

2) Tecnici della pubblicità
Funzione in un contesto di lavoro:
I tecnici della pubblicità assistono gli specialisti nelle attività seguenti:
- promozione delle attività di mercato di una impresa o di una organizzazione;
- creazione di un'immagine positiva dell'impresa o dell'organizzazione;
- applicazione delle procedure per programmare e per attivare promozioni e campagne pubblicitarie di vario genere e con modalità diversificate.
Competenze associate alla funzione:
- Conoscenze di base di marketing, comunicazione di massa e analisi di mercato
- Capacità di analizzare lo storytelling, i significati e i valori associati a un marchio o un prodotto
- Competenze nell'analisi di campagne pubblicitarie e conoscenze nell'ambito dei media tradizionali e dei nuovi media
Sbocchi occupazionali:
- Agenzie pubblicitarie
- Imprese, organizzazioni, società di consulenza che si occupano di promozione turistica
- Uffici di comunicazione di imprese e organizzazioni
- Uffici per le relazioni esterne, URP di pubbliche amministrazioni

3) Tecnici delle pubbliche relazioni
Funzione in un contesto di lavoro:
I tecnici delle pubbliche relazioni assistono gli specialisti nelle attività seguenti:
- ricerca, selezione, raccolta e sistemazione del materiale informativo o pubblicitario per l'azienda o l'istituzione;
- organizzazione e sponsorizzazione di eventi di particolare importanza e visibilità per l'azienda o l'istituzione, non direttamente collegati alla promozione pubblicitaria.
Competenze associate alla funzione:
- Competenze di base nella comunicazione d'impresa e nell'analisi di campagne di comunicazione e informazione da parte di soggetti diversi (aziende, organizzazioni, istituzioni, etc.)
- Competenze nel campo dei media tradizionali, dei nuovi media, della comunicazione di massa, della comunicazione d'impresa e della comunicazione pubblicitaria
Sbocchi occupazionali:
- Imprese e società di consulenza che si occupano di pubbliche relazioni e organizzazione di eventi
- Uffici di comunicazione o pubbliche relazioni di imprese o organizzazioni
- Uffici per le relazioni esterne, URP di pubbliche amministrazioni

4) Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali
Funzione in un contesto di lavoro:
Gli organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali combinano capacità di auto-organizzazione e di organizzazione del lavoro altrui con una visione complessiva della comunicazione dell'impresa o dell'organizzazione in cui operano, al fine di rendere l'evento di cui si prendono cura un fatto rilevante di comunicazione strategica.
Questi profili professionali assistono gli specialisti nelle attività seguenti:
- progettazione di fiere, esposizioni ed eventi culturali;
- organizzazione di spazi e ambienti espositivi disponibili;
- gestione di fiere, esposizioni ed eventi culturali;
- organizzazione e gestione della fruizione di spazi e degli eventi da parte degli espositori, del pubblico e dei clienti.
Competenze associate alla funzione:
- Competenze di base in marketing e comunicazione d'impresa
- Competenze di analisi dello spazio
- Competenze di psicologia della comunicazione
- Competenze di metodi etnografici e socio-semiotici
Sbocchi occupazionali:
- Imprese e società di consulenza che si occupano dell'organizzazione di fiere, esposizioni ed eventi culturali
- Uffici di comunicazione di imprese o organizzazioni
- Settori della pubblica amministrazione che si occupano dell'organizzazione di fiere, esposizioni ed eventi culturali

5) Organizzatori di convegni e ricevimenti
Funzione in un contesto di lavoro:
Gli organizzatori di convegni e ricevimenti combinano capacità di auto-organizzazione e di organizzazione del lavoro altrui con una visione complessiva della comunicazione dell'impresa o dell'organizzazione in cui operano, al fine di rendere l'evento di cui si prendono cura un fatto rilevante di comunicazione strategica. Questi profili professionali assistono gli specialisti nelle attività seguenti:
- progettazione di convegni e ricevimenti;
- organizzazione di spazi;
- gestione di convegni e ricevimenti;
- organizzazione e gestione della fruizione di spazi e degli eventi da parte del pubblico e dei clienti.
Competenze associate alla funzione:
- Competenze di base in marketing e comunicazione d'impresa
- Competenze di analisi dello spazio
- Competenze di psicologia della comunicazione
- Competenze di metodi etnografici e socio-semiotici
Sbocchi occupazionali:
- Imprese e società di consulenza che si occupano dell'organizzazione di convegni e ricevimenti
- Uffici di comunicazione di imprese o organizzazioni
- Settori della pubblica amministrazione che si occupano dell'organizzazione di convegni e ricevimenti

6) Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
Funzione in un contesto di lavoro:
I tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale organizzano e seguono le attività relative all'implementazione dei palinsesti e dei programmi radiotelevisivi e alla produzione teatrale e cinematografica.
Competenze associate alla funzione:
- Competenze teoriche e tecnico-pratiche in ambito cinematografico e radiotelevisivo
- Competenze letterarie e linguistiche
- Competenze storiche, filosofiche e artistiche
- Competenze nell'ambito dei media tradizionali
Sbocchi occupazionali:
- Assistenza di scena cinematografica e radiotelevisiva
- Coordinamento e ottimizzazione radiotelevisivi
- Programmazioni dei palinsesti
- Programmazioni radiotelevisive
- Produzioni cinematografiche
- Produzioni radiotelevisive
- Segreterie di edizioni
- Segreterie di produzioni
- Segreterie di redazioni
Percorsi consigliati dopo laurea
La Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione consente di accedere, se si è in possesso delle conoscenze richieste per l'accesso indicate nei relativi Manifesti degli Studi, ai seguenti Corsi di laurea magistrale attivati presso la Facoltà di Studi Umanistici: Archeologia; Cultural, Intellectual and Visual History; Editoria, culture della comunicazione e della moda; Filologia, letterature e storia dell'antichità; Human-Centered Artificial Intelligence; Lettere moderne; Lingue e letterature per la formazione, la critica e la traduzione; Musica, culture, media, performance; Scienze filosofiche; Scienze storiche; Storia e critica dell'arte. La Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione permette di accedere, dopo un'opportuna selezione, anche al Master di I livello in Editoria Libraria, organizzato dalla Facoltà di Studi Umanistici in collaborazione con la Fondazione Mondadori e con l'Associazione Italiana Editori.
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.