Prospettive e stakeholder
Le competenze raggiunte permetteranno ai laureati in Scienze umanistiche per la comunicazione di esercitare attività lavorative nei vari settori professionali che prevedano attività connesse alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico.
In particolare il corso prepara alle professioni di collaboratori di agenzia di stampa, collaboratori di periodici, addetti alle relazioni pubbliche, esperti di promozione turistica, media buyer, media planner, organizzatori traffico nelle agenzie di pubblicità, programmatori di pubblicità, public relations executive, tecnici di sponsorizzazioni, tecnici pubblicitari, visualizer, meeting planner, organizzatori di convegni, organizzatori di feste, organizzatori di ricevimenti, party manager, responsabili centro congressi, responsabili delle relazioni per le manifestazioni sportive, altre professioni intermedie nei servizi ricreativi e culturali.
A seguito di un periodo di praticantato della durata di due anni, da svolgere presso scuole dell'Ordine dei Giornalisti o nell'ambito di appositi percorsi formativi universitari riconosciuti, e previo superamento dell'esame di Stato, i laureati in Scienze umanistiche per la comunicazione possono svolgere la professione di giornalisti.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
In particolare il corso prepara alle professioni di collaboratori di agenzia di stampa, collaboratori di periodici, addetti alle relazioni pubbliche, esperti di promozione turistica, media buyer, media planner, organizzatori traffico nelle agenzie di pubblicità, programmatori di pubblicità, public relations executive, tecnici di sponsorizzazioni, tecnici pubblicitari, visualizer, meeting planner, organizzatori di convegni, organizzatori di feste, organizzatori di ricevimenti, party manager, responsabili centro congressi, responsabili delle relazioni per le manifestazioni sportive, altre professioni intermedie nei servizi ricreativi e culturali.
A seguito di un periodo di praticantato della durata di due anni, da svolgere presso scuole dell'Ordine dei Giornalisti o nell'ambito di appositi percorsi formativi universitari riconosciuti, e previo superamento dell'esame di Stato, i laureati in Scienze umanistiche per la comunicazione possono svolgere la professione di giornalisti.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
La Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione consente di accedere, previo rispetto dei requisiti e delle conoscenze richieste per l'accesso indicati nei relativi Manifesti degli Studi, ai seguenti corsi magistrali attivati presso la Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Milano: Archeologia; Editoria, culture della comunicazione e della moda; Filologia, letterature e storia dell'antichità; Lettere moderne; Lingue e letterature europee ed extraeuropee; Musica, culture, media, performance; Scienze filosofiche; Scienze storiche; Storia e critica dell'arte. Inoltre, la Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione consente di accedere, dopo una opportuna selezione, al Master di I livello in Editoria Libraria, organizzato dalla Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Fondazione Mondadori e con l'Associazione Italiana Editori.

Stakeholders
Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.